venerdì 27 gennaio 2012

Solidarietà ad Agropoli

Solidarietà ad Agropoli
NOSTRA PATRIA E’ IL MONDO INTERO

Venerdì 27 gennaio 2012, nella Sala Polifunzionale “Giovanni Paolo II” si è tenuta una interessante manifestazione  a tema “ NOSTRA PATRIA E’ IL  MONDO INTERO”, festival cittadino che continuerà e concluderà i lavori domani sabato 28 gennaio 2012. A moderare i lavori il giornalista  Oreste Mottola, redattore capo del settimanale “UNICO” di Paestum. Hanno parlato il Sindaco avv. Franco Alfieri e l’assessore alla Solidarietà Sociale Angelo Coccaro. Ha tenuto una interessante relazione Antonella Napoli, ambasciatrice in Italia del Darfur. Alle pareti una interessante mostra documentaria-fotografica. E’ stato quindi proiettato un documentario sulla condizione degli emarginati dello stato africano che ha mostrato la validità della data del 27 gennaio, triste ricorrenza dell’apertura dei campi di sterminio nazista e la fine delle deportazioni.
Purtroppo nel mondo, passato il primo decennio del terzo millennio, molti problemi non sono stati ancora risolti. Sensibilizzare più persone libere al problema  di una vera e propria schiavitù che vige ancora in alcuni paesi dell’ Africa, certamente non a regime democratico equo, è stato lo scopo della manifestazione. Per l’occasione è stata anche allestita una mostra fotografica dei campi profughi del Saharawi a cura dei piccoli ambasciatori di pace. A chiudere l’interessante serata il “Coro Pop dell’Università di Salerno” diretto da Ciro Caravano dei “Neri per caso”. I molti e scroscianti applausi hanno sancito il successo del coro composto da giovani universitari di Salerno che hanno raccolto la simpatia di tutto il pubblico presente in sala. Tra il presenti importanti rappresentanti di associazioni onlus di Agropoli che non hanno voluto disertare questa interessante manifestazione all’insegna della solidarietà, della tolleranza, dell’amore verso il prossimo. La seconda ed ultima serata della manifestazione domani, sabato 28 gennaio 2012, con Giulietto Chiesa e la proiezione del film “Zero” e l’intervento di Don Vitaliano della Sala, parroco no global. Ci congratuliamo con gli organizzatori per la interessantissima manifestazione.  (Catello Nastro)
Comunicato stampa a cura di
agropolicultura.blogspot.com

domenica 22 gennaio 2012

Gioioso avvenimento ad Agropoli
NONNA ANNINA  FESTEGGIA 101 ANNI

Nonna Annina Pizza, che abbiamo ricordato al suo centesimo compleanno lo scorso 19 gennaio 2011, con  una cerimonia semplice ma molto significativa alla quale partecipò anche il sindaco di Agropoli Franco Alfieri, il 19 di gennaio scorso 2012 ha compiuto 101 anni. Vale a dire un secolo ed un anno. Che sia merito di una vita sana, laboriosa, allietata dall’amore e dall’affetto dei figli, è senza dubbio indiscusso. Ma che c’entri anche la dieta mediterranea è un fatto oramai assodato. Nel Cilento si mangia bene dovunque. Oramai i ristoratori del posto vanno alla scoperta di antiche ricette cilentane per proporle agli ospiti del territorio. Ed a sentire i commenti, per la verità tutti positivi, proviamo grande soddisfazione non solo come semplici cilentani, ma anche come produttori alimentari a km.0, con prodotti della terra ancora genuini, col pane che sa di pane e col vino che sa di vino. “Benvenuti al sud” ha mostrato uno “spaccato” anche della nostra gastronomia oramai esportata in tutto il mondo. “Benvenuti al nord”, film di cortesia e di contraccambio, evidentemente farà la stessa cosa anche se durante le feste di Natale non abbiamo avuto la possibilità di godere dei suoi valori artistici. Nonna Annina non è la sola centenaria del Cilento. Molti cilentani hanno avuto la possibilità e…il piacere di varcare il secolo di vita. Come membro del direttivo del Centro Sociale di Agropoli del quale è socia anche nonna Annina, come pure è iscritta all’Associazione Vita Nuova, che si occupa di ballo soprattutto come momento di socializzazione della terza età,interpretando i sentimenti di tutti i conoscenti ed amici, formulo, a nome degli oltre mille soci del CSP di Agropoli i migliori auguri di battere il record nazionale. Nessuno si meravigli perché al CSP di Agropoli c’era un arzillo vecchietto, del quale non facciamo il nome, che alla veneranda età di novantatrè anni adempiva ai suoi  doveri  spontaneamente, anche senza aiuto del Viagra. Se volete campare cent’anni venite nel Cilento. Aria pulita di mare o di montagna, cibi genuini senza conservanti, vini locali famosi e qualcos’altro ancora…
Comunicato stampa a cura di
agropolicultura.blogspot.com